Ulteriore obiettivo che desideriamo perseguire attraverso questo percorso è quello di educare al bello e al rispetto del bello nella accezione più ampia del termine.
Educare al bello non vuol dire infiocchettare o rendere artificialmente bello solo per puro estetismo, ma ha a che fare con il prendersi cura di un luogo, un oggetto, un capolavoro.
La figura acquisirà competenze che vanno dalla Computer grafica, alla pittura, alla scultura, dall’intaglio del legno ai sistemi di utilizzo del legno per opere di carpenteria, dalla lavorazione dei metalli alla forgiatura, all’ incisione allo sbalzo, dalla realizzazione di complementi di arredo alle opere di muratura, dalle stampa 3d alla progettazione e realizzazione di modellini e plastici architettonici, dai murales ai graffiti, dal ripristino dei muri a secco e delle antiche pavimentazioni al restauro di reperti storici all’arte musiva.
Il percorso è Finanziato dalla Regione FVG ed è svolto in collaborazione con i diversi partner (enti ed istituzioni) tra i quali si rammentano due importanti scuole: La SCUOLA MOSAICISTI DEL FRIULI di Spilimbergo (PN); e THESIGN COMIX & ARTS di Firenze.
Il percorso di studi, prevalentemente pratico, aperto a ragazzi e ragazze under 18 oppure 19enni in continuità scolastica, sarà tenuto da un corpo docente composto da esperti artigiani e giovani innovatori, con l’obiettivo di tradurre i saperi di una volta in strumenti utili nella contemporaneità salvaguardandone i valori e i principi.
Percorso triennale della durata di 1056 ore ad annualità, grazie alla formazione duale gran parte delle ore di formazione verranno svolte all’interno di aziende e botteghe artigiane.
Acquisita la qualifica professionale è possibile proseguire gli studi e conseguire il Diploma, accedere, previo verifica competenze, alla Scuola Mosaicisti del Friuli o inserirsi direttamente nel mondo del lavoro.
L’ADDETTO ALLE LAVORAZIONI ARTISTICHE IN EDILIZIA interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione e/o manutenzione di manufatti/beni utilizzati nei processi di finitura in edilizia (mosaici, pavimentazioni, finiture pittori- che, finiture in pietra, finiture lignee) con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alle lavorazioni con competenze nell’utilizzo degli strumenti e delle tecniche richieste dalle specifiche lavorazioni.