TECNICHE INNOVATIVE PER L’EDILIZIA TECNOLOGIE PER LA RIQUALIFICAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NELLA FILIERA LEGNO - EDILIZIA

PERCHÈ ISCRIVERTI AL NOSTRO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE?
- Acquisisci le competenze più richieste sul mercato delle costruzioni
- Il valore commerciale del corso è di 10.000€ ma è 100% GRATUITO perché finanziato dal Fondo Sociale Europeo
- Ottieni il 90% di occupazione entro i primi mesi dalla fine del corso
- Hai 400 ore di stage presso imprese e studi del territorio
QUAL È IL PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA?
La figura formata sarà in grado di progettare interventi per il miglioramento delle prestazioni acustiche ed energetiche degli edifici, nonché di individuare tecnologie e soluzioni che privilegiano l’utilizzo del legno quale materiale per la realizzazione/ristrutturazione di edifici con un basso impatto ambientale e un elevato confort abitativo.
QUALI CERTIFICAZIONI OTTIENI?
Il percorso viene svolto in collaborazione con l’APE FVG (Agenzia Per l’Energia del Friuli Venezia Giulia).
Ai corsisti verranno riconosciuti:
- Attestato corso base CasaClima per Progettisti
- Attestato corso avanzato CasaClima per Progettisti
- Corso con esame finale per Tecnici Certificatori Energetici (ai sensi del DPR 75/2003)
ATTENZIONE Solo queste certificazioni hanno un valore di oltre 5000€ ma puoi ottenerle gratuitamente in quanto il corso è finanziato al 100%.
SCOPRI IL PERCORSO FORMATIVO.
Lelezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì con orario diurno (sono previsti anche alcuni rientri pomeridiani)
Moduli tecnici: analisi della documentazione progettuale, costruzioni a basso impatto ambientale, interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche e acustiche degli edifici, gestione problematiche ambientali
Obbligo di frequenza: almeno il 70% del monte ore per accedere all’esame finale
Attestato: Certificato di specializzazione tecnica superiore IV livello EQF
Crediti universitari: l’ottenimento dell’attestato IFTS potrà consentire il riconoscimento di CFU, fino a 12 da parte dell’Università degli Studi di Udine e di Trieste in base al Corso di Laurea prescelto.https://cefsudine.it/wp-admin/post.php?post=8055&action=elementor
CHI SONO I DESTINATARI?
Disoccupati, non occupati, occupati in possesso della laurea o del diploma di istruzione secondaria superiore o del diploma di istruzione e formazione professionale o in possesso dell’ammissione al quinto anno di un percorso di istruzione secondaria superiore.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Obbligatori: possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o di istruzione e formazione professionale.
SELEZIONIAMO SOLO 12 PARTECIPANTI.
COME FARE PER PREISCRIVERSI?
Contattando il referente C.E.F.S.
dott Manuel Casolin Tel. 0432 44411 – int. 220 casolin@cefsudine.it / formazione@cefsudine.it
GUARDA QUALCHE TESTIMONIANZA.
Richiedi Ora Più Informazioni!
Inserisci i tuoi dati e richiedi più informazioni. Il responsabile del corso ti contatterà al telefono per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.